

Marco Petrucci, Lighting Designer specializzato in Progettazione e Tecnologie della Luce
Formazione accademica tra l’Università La Sapienza di Roma e il Politecnico di Milano
Marco Petrucci, nasce nel 1982, è un Lighting Designer con una formazione accademica interdisciplinare e un’esperienza pluriennale nel campo della luce applicata all’architettura, all’ambito museale, urbano e storico-monumentale. Si laurea in Disegno Industriale presso l’Università La Sapienza di Roma e prosegue la specializzazione al Politecnico di Milano, conseguendo il Master di I livello in "Design and Technologies of Lighting", corso di riferimento per la formazione avanzata nel settore illuminotecnico.
Avvia il proprio percorso professionale sviluppando la tesi di laurea triennale presso la Targetti di Firenze, storico marchio italiano nel campo del lighting, dove progetta un innovativo sistema di illuminazione modulare. Durante il periodo milanese del master specialistico entra in contatto con l’architetto Piero Castiglioni, figura di riferimento del lighting design italiano. Da questo incontro nasce una collaborazione professionale continuativa, attiva da oltre quindici anni, incentrata su progetti complessi di valorizzazione della luce nell’architettura.
La sua attività si distingue per l’integrazione tra progettazione illuminotecnica e contesto architettonico, con una particolare attenzione alla qualità percettiva, alla sostenibilità e alla coerenza formale tra luce, materia e spazio. Collabora con studi di architettura internazionali, enti culturali e istituzioni pubbliche, contribuendo allo sviluppo di progetti site-specific, lighting masterplan e interventi su edifici vincolati, con un approccio fondato sull’equilibrio tra innovazione, tecnologica e sensibilità storica.


L’inizio di un Percorso nella Luce: Il Progetto Portello a Milano
Trasformazione dell’ex area industriale Alfa Romeo in un nuovo quartiere urbano
Il primo progetto nel 2006-2015 che lo vede come Lighting Designer, è il rinnovamento del quartiere urbano di Milano Portello. Il progetto di riqualificazione occupa l’area delle ex fabbriche storiche di Alfa Romeo e Lancia, (385.000mq) lungo l’asse Sempione-San Siro. L'intervento è volto a ricucire il tessuto urbano da "spazio chiuso" a "spazio fluido". Durante questa cruciale esperienza, lavora con alcuni professionisti della scena internazionale, Gino Valle, Cino Zucchi, Guido Canali, Charles Jencks e Andreas Kipar.
Nel 2006-2012 vede la prima collaborazione con l'architetto Gae Aulenti per il progetto di illuminotecnica di ambienti interni dell'aeroporto San Francesco d'Assisi a Perugia. Tra i molteplici progetti con la "Signora dell’Architettura" ci sono nel 2007-2012 il progetto di illuminazione interni di Palazzo Branciforte a Palermo. Sempre con lo studio Gae Aulenti associati seguono nel 2009-2012 un intervento di riqualificazione urbana che ha come oggetto la Biblioteca Comunale Tilane a Paderno Dugnano e nel 2011-2012 Palazzo Vetus, il più antico palazzo storico della città di Alessandria che necessita sia di un progetto illuminazione facciata e illuminazione interni.
L’Incontro con Ricardo Bofill: Lighting Design per l’Aeroporto El Prat di Barcellona
Un’esperienza internazionale tra luce, architettura e minimalismo progettuale
Nel 2007-2009 partecipa al lighting deisgn dell’architettura del nuovo terminal di Barcellona, l'aeroporto "El Prat" che ha come firma l'architetto catalano Ricardo Bofill. "Chiarezza, pochi materiali, minimalismo e semplicità hanno permesso la fusione di funzionalità ed estetica in uno sforzo di eccellenza dove il "barocco" e il superfluo non trovano spazio". Parole di Ricardo Bofill per il discorso di inaugurazione. L'apertura del Terminal 1 dell'aeroporto di Barcellona ha consolidato la posizione di Barcellona come uno dei primi dieci aeroporti europei.
Illuminare l’Invisibile: Lavorare con Pierluigi Ghianda tra Forma, Luce e Memoria Materica
Dal progetto privato alla scena museale: illuminare l’eccellenza artigiana di Pierluigi Ghianda
Nel 2010 incontra il maestro Ebanista Pierluigi Ghianda per il quale realizza l’illuminazione di una libreria, per un’abitazione privata a Milano. Nel 2013 si occupa del calcolo illuminotecnico della Mostra Ghianda alla Triennale Milano in collaborazione con Pierluigi Ghianda e Studiolabo. In mostra incastri, dai più semplici ai più complessi, come il tavolo Kyoto, esposto al MoMa di New York: generato da 1705 incastri e una texture di 1600 fori quadrati su cui giocano luci ed ombre.
Illuminare la Storia: Progetto di Lighting Design per i Fori Imperiali di Roma
Un intervento nel cuore del patrimonio UNESCO, in dialogo con la Sovrintendenza Capitolina
Nel 2010-2012 si dedica alla progettazione illuminotecnica di uno dei più importanti siti globali del patrimonio culturale dell'UNESCO - i Fori Imperiali di Roma, confrontandosi con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’area archeologica si estende nel cuore di Roma, lungo l’omonima via, tra piazza Venezia e il Colosseo e confina con il complesso del Foro Romano. Il percorso inizia con ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare, in via Bonella (Via dei Fori Imperiali).
Luce e Spiritualità in Turchia: Con Emre Arolat nella Moschea Sancaklar a Istanbul
Tra Istanbul, Bodrum e Antakya: un percorso di luce tra identità, materia e paesaggio
Nel 2011-2013 segue un progetto illuminotecnico che gioca costantemente con la tensione tra luce elettrica e luce diurna, la Moschea Sancaklar, a Istanbul, collaborando con l’architetto Emre Arolat. Questo progetto nel 2015 riceve dall'ArchDaily il premio come migliore edificio religioso dell'anno e viene incluso tra i migliori 40 edifici dal Mies van der Rohe Award. Sempre dal 2011-2013 lavora con lo studio di Istanbul al progetto Bodrum Vicem, Luxury Compound, a Bodrum in Turchia, mentre dal 2014-2019 sviluppa il progetto dell'hotel integrato a un museo pubblico composto da manufatti archeologici restaurati del Museum Hotel ad Antakya.
Con Renzo Piano al MUSE di Trento: Illuminare la Trasparenza tra Architettura e Sostenibilità
Un progetto museale nel cuore del Quartiere Le Albere, certificato LEED Gold
Nel 2011-2013 partecipa alla trasformazione urbanistica del Quartiere delle Albere a Trento che sorge su un'ex fabbrica della Michelin a Trento. In particolare si dedica al progetto di illuminotecnica museale del MUSE Museo delle Scienze progettato dallo Studio Renzo Piano Building Workshop, dove le parole chiave sono apertura e trasparenza. Questo progetto orientato alla sostenibilità attraverso il risparmio energetico, qualità dei materiali ha ottenuto la certificazione LEED Gold.
Aman Venice: Il Lighting Design del Palazzo Papadopoli con Jean-Michel Gathy
Lighting Design tra affreschi del Tiepolo, architettura patrizia e ospitalità "sette stelle" sul Canal Grande
Nel 2011-2014 si occupa del progetto lighting design dell'Aman Resorts situato nella prestigiosa location di Palazzo Papadopoli a Venezia, un edificio patrizio del XVI secolo affacciato sul Canal Grande in prossimità del Ponte di Rialto, affrescato nel corso del settecento da Giambattista Tiepolo, collaborando con lo studio di architettura Denniston fondato dall’architetto Jean-Michel GATHY. Il palazzo è stato trasformato in un hotel "7 stelle" con 24 suite diverse per architettura ed arredo, spa, saloni, hall.
Lighting Masterplan per EXPO Milano 2015: La Luce come Linguaggio Progettuale
Un approccio scenografico alla luce urbana tra pianificazione, arte e paesaggio
Nel 2011-2015 per l’azienda EXPO 2015 spa elabora il lighting masterplan per l'EXPO di Milano dove la luce viene utilizzata come linguaggio progettuale e scenografico e non solo come servizio ai compiti visivi. In occasione dell’esposizione universale di Milano progetta un’installazione "Itinerari di luce EXPO 2015" "site-specific" a Bergamo. I "gomitoli di luce" diversi per dimensioni e cromatismo sono stati posizionati al suolo, sul manto erboso in maniera casuale a formare un aggregato scultoreo colorato e luminoso.
Con il FAI per l’Abbazia di Viboldone: Progetto di Luce tra Storia, Spiritualità e Conservazione
La Luce sulla Pietra e sugli Affreschi: L’Abbazia di Viboldone come Luogo del Sacro e della Visione
Nel 2013-2017 il protagonista del progetto è un luogo di culto, l'Abbazia di Viboldone a San Giuliano Milanese, bene del censimento FAI, collaborazione con l'architetto Elisabetta Michelini. Il complesso dell'Abbazia di Santi Pietro e Paolo si compone di una chiesa risalente al 1176 dove affreschi trecenteschi di scuola giottiana ricoprono quasi interamente le pareti e di una casa del Priore al suo lato, ora destinata in parte a foresteria.
Lighting Design per la Sede ENI di San Donato: Con Thom Mayne e Morphosis Architects
Illuminare l’Innovazione: Headquarter ENI a San Donato tra Architettura Integrata e Spazio Pubblico
Nel 2014 segue il tema l'illuminazione di uffici per ENI Headquarter a san Donato, dove le tre torri-ufficio sviluppate orizzontalmente e comunicanti fra loro si articolano intorno a uno spazio vuoto, la piazza, cuore simbolico del progetto, e al verde pubblico che circonda l'intero complesso progettato da Morphosis Architects che ha come fondatore Thom Mayne, mentre SCE Project viene coinvolta nella parte di progettazione integrata.
Luce per Emilio Isgrò: Un Dialogo tra Arte, Architettura e Narrazione Visiva
Progetti museali tra Milano e Venezia, con Marco Bazzini e Germano Celant
Nel 2016 si occupa dell'illuminazione musei per una grande mostra antologica Mostra Isgrò che coinvolge più sedi milanesi, tra cui Palazzo Reale, le Gallerie d’Italia di Piazza Scala e Casa del Manzoni, celebra l’opera di Emilio Isgrò, uno dei più grandi e apprezzati artisti italiani contemporanei, confrontandosi con il curatore Marco Bazzini. Nel 2018 si occupa del progetto illuminotecnico del Museo Privato Istituto Emilio e Scilla Isgrò, dove l’integrazione dell’illuminazione con l’architettura ha rappresentato la base del progetto illuminotecnico. Nel 2019 deve confrontarsi con l'artista concettuale e pittore, ma anche poeta, scrittore drammaturgo e regista Emilio Isgrò e il curatore della mostra Germano Celant per il progetto illuminotecnico della Mostra Isgrò alla Fondazione Giorgio Cini a Venezia.
Luce per il Museo Etrusco Rovati: Con Mario Cucinella nel Progetto Ipogeo di Palazzo Bocconi
Lighting Design al servizio dell’arte, della memoria e dell’architettura museale milanese
Nel 2018-2021 pone il lighting design al servizio dell'arte progettando il layout illuminotecnico del museo ipogeo della Fondazione Luigi Rovati Museo Etrusco a Milano, opera dell'architetto Mario Cucinella. Il progetto prevede l’ampliamento e la ristrutturazione di Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in corso Venezia, a pochi passi dalla GAM, dal PAC e dal Museo Civico di Storia Naturale, che si trasforma in Museo Etrusco, accogliendo anche una serie di attività scientifiche e didattiche transdisciplinari.
Illuminare la Cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra: Progetto di Luce con Ruffieux Chehab
Lighting Design per la Sala del Gran Consiglio e per la Cattedrale di Saint-Pierre
Nel 2013-2016 sviluppa il progetto illuminotecnico per la Sala del Gran Consiglio a Friburgo, situata al primo piano dell'hotel cantonale, edificio del 1500, inizialmente adibito a mercato del grano, è la sede del Gran Consiglio cantonale, con lo studio Ruffieux Chehab Architects. L’atelier di architettura Svizzero nel 2010-2017 chiede la consulenza illuminotecnica per illuminazione interni e per progetto illuminotecnico facciata della Cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra.
Illuminare la Cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra: Progetto di Luce con Ruffieux Chehab
Lighting Design per la Sala del Gran Consiglio e per la Cattedrale di Saint-Pierre
Nel 2013-2016 sviluppa il progetto illuminotecnico per la Sala del Gran Consiglio a Friburgo, situata al primo piano dell'hotel cantonale, edificio del 1500, inizialmente adibito a mercato del grano, è la sede del Gran Consiglio cantonale, con lo studio Ruffieux Chehab Architects. L’atelier di architettura Svizzero nel 2010-2017 chiede la consulenza illuminotecnica per illuminazione interni e per progetto illuminotecnico facciata della Cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra.
Con BIG per l’Architettura Iconica: San Pellegrino Flagship Factory e CityWave a Milano
Lighting Design integrato tra industria, landmark urbani e progettazione internazionale
Nel 2017-2025 è parte del team creato dallo studio di architettura BIG Bjarke Ingels Group vincitore del concorso per l'ampliamento ampliamento dello stabilimento esistente di San Pellegrino Flagship Factory a San Pellegrino, nel team tra i collaboratori ci sono Atelier Verticale, ARUP e GAD. A seguire si occupa del progetto illuminotecnico di City Wave a Milano, nel 2020-2025 con lo studio londinese di BIG, vincitore del concorso per la progettazione della quarta torre di City Life, in questo progetto per la parte impiantistica si confronta con lo studio Manens-Tifs s.p.a.
Con BIG per l’Architettura Iconica: San Pellegrino Flagship Factory e CityWave a Milano
Lighting Design integrato tra industria, landmark urbani e progettazione internazionale
Nel 2017-2025 è parte del team creato dallo studio di architettura BIG Bjarke Ingels Group vincitore del concorso per l'ampliamento ampliamento dello stabilimento esistente di San Pellegrino Flagship Factory a San Pellegrino, nel team tra i collaboratori ci sono Atelier Verticale, ARUP e GAD. A seguire si occupa del progetto illuminotecnico di City Wave a Milano, nel 2020-2025 con lo studio londinese di BIG, vincitore del concorso per la progettazione della quarta torre di City Life, in questo progetto per la parte impiantistica si confronta con lo studio Manens-Tifs s.p.a.
Lighting Design: La luce che comunica con gli spazi
La luce è un servizio – nelle città consente alle persone di spostarsi, con comfort visivo e sicurezza, nei luoghi e lungo i percorsi - aiuta a riconoscere siti e destinazioni - mostra le forme architettoniche catturando l'interesse e trasmettendo emozioni - all'interno degli edifici permette lo svolgersi delle funzioni, migliorando la qualità dei modi di abitare - nei musei evidenzia le opere d'arte - negli showroom dà vita ai colori e contribuisce in modo decisivo a catturare l'attenzione del potenziale cliente.
Fare luce non vuol dire dissolvere il buio ma, al contrario, aggiungere alla realtà una nuova valenza qualitativa, più forte e coinvolgente. Mediante la creazione di chiaroscuri è infatti possibile stimolare percezioni differenti, che rendono profondamente personale l’interpretazione dello spazio. Per questo motivo, dove la regola è stupire e alterare gli spazi, è fondamentale un’accurata progettazione per evitare lo stravolgimento degli usi, costumi e modi di abitare delle persone.
Il lighting design dovrebbe tener conto di alcuni aspetti fondamentali: il controllo e la distribuzione della luce nello spazio, le dimensioni e l'aspetto formale dell'apparecchio.
Forse è il caso che il lighting design cominci a comunicare con gli spazi e non più essere un optional da aggiungere all'ultimo o gestito con superficialità. Senza un'evoluzione del pensiero progettuale, sia la tecnologia, le normative e le fonti luminose possono fare poco.
Metodo: progettare la luce, prima cosa fare e poi come farlo
Innanzitutto non esistono regole per illuminare bene e non c'è tecnologia che possa aiutare il lighting design. La regola di per sé è un preconcetto che allontana da un corretto approccio progettuale. Crediamo che si debba arrivare a pensare la luce osservando prima lo spazio. Ogni luogo se osservato e capito ci suggerisce come vuole essere illuminato. Quindi più che tecnologia, regole e normative per il lighting design del futuro, serve un forte sviluppo nella capacità di osservazione dell'architettura e di chi la vive.
Per una corretta visione dell’architettura, è fondamentale che la luce rispetti i meccanismi del nostro complicato ed efficace strumento visivo: l’occhio.
Esso si compone di elementi in grado di adattarsi al mutare delle condizioni luminose di un ambiente, ha sensibilità differenti secondo l’intensità e la frequenza dell’onda elettromagnetica che lo colpisce, incontra enormi fastidi nel caso in cui si trovi in luoghi con elevati livelli di illuminamento.
Per queste ragioni, nella progettazione, diviene imprescindibile un’accurata caratterizzazione dell’ambiente luminoso, tale per cui sia sempre possibile svolgere le attività e i compiti visivi, a cui il luogo è deputato. Pensare non solo ad una quantità luminosa ma, soprattutto, ad una qualità della luce.
Le nozioni di illuminotecnica si occupano di alcuni aspetti quantitativi del fenomeno luminoso, lasciando irrisolti temi fondamentali come riflessi, qualità delle ombre e texture. Focalizzando le risorse sostanzialmente sul calcolo degli illuminamenti o sulla distribuzione delle candele, viene meno l’attenzione nei confronti di parametri difficilmente misurabili come la qualità delle ombre e il comfort visivo.
L'uomo trascorre maggior parte del suo tempo in presenza della luce elettrica, per questo il lighting design necessita di un'attenta progettazione, ricordando che l'estetica viene sempre dopo l'etica, prima cosa fare e poi come farlo.
Skills
Obiettivi
Interazione con la committenza e il team progettuale. Servizio di progettazione illuminotecnica, dalla fase di ideazione fino alla fase di realizzazione. Pianificazione temporale della strategia di progetto, individuazione del budget disponibile.
Lighting concept
Definizione degli obiettivi. Analisi storica, architettonica, urbanistica, ambientale, antropologica e funzionale del progetto. Suggestion, render fotografici, schizzi, disegni schematici, immagini di prove di illuminazione, relazione di intenti.
Progetto preliminare
Sviluppo del concept. Render fotografici o 3D, analisi illuminotecnica, verifica valori di illuminamento, scelta apparecchi di illuminazione, verifica budget stimato, valutazione energetica. Layout di progettazione illuminotecnica preliminare con DIALUX e CAD.
Progetto esecutivo
Sviluppo progetto preliminare. Calcoli illuminotecnici ordinari e di emergenza, schede tecniche, dettagli di installazione, carichi elettrici, computo metrico, efficienza energetica LEED, layout elettrico, scenari luminosi, documentazione di gara, relazione tecnico normativa. Layout di progettazione illuminotecnica esecutivo con DIALUX e CAD.
Fase di cantiere
Consulenza tecnica alla direzione lavori. Rilievo valori illuminotecnici, verifica campionatura apparecchi, impostazione accensioni sistema di controllo, value engineering. Supporto alla realizzazione del mockup. Assistenza con fornitori, impiantisti ed enti locali.
Design apparecchi di illuminazione
Progettazione e prototipazione di apparecchi di illuminazione. Sviluppo fotometrico 3D. Render fotografici, ingegnerizzazione prodotto industriale, componentistica elettrica / elettronica, layout grafico CAD. Analisi e ricerca di nuovi materiali e tecnologie.
Progetti
2022 | Italia | Milano | Palazzo Visconti | Fondazione Privata
Team members: Architetto Maria Olgiati
2022 | Svizzera | Zurigo | New Rock Showroom
Team members: Architetto Ferruccio Robbiano
2022 | Italia | Ponte di Legno | Abitazione Privata
Team members: Architetto Alberto Bonecco
2021 | Italia | Plan de Corones | Hotel & Wellness Olangerhof
Team members: Sifola & Sposato Architetti
2021 | Spagna | Barcellona | Showroom Philipp Plein
Team members: Savi srl
2021 | Italia | Trento | Banca Intesa
Team members: Savi srl
2021 | Germania | Berlino | Abitazione Privata
Team members: Giacomo Scarabello
2021 | Italia | Ponte di Legno | Centro Unico Soccorso
Team members: Architetto Faustinelli - Ingegnere Sandrini
2021 | Oman | Ioc Centre
Team members: Savi srl
2020 | Italia | Como | Filiale Banca Intesa
Team members: Savi srl
2020 | Italia | Milano | Abitazione privata
Team members: Savi srl
2020 | Italia | Milano | City Life
Team members: Bjarke Ingels Group – BIG Engineering – Ramboll – GAD - Atelier Verticale Architetti - Systematica - Manens Tiff
2020 | Italia | Sardegna | Villa Privata
Team members: Architetto Francesca Fenaroli
2020 | Svizzera | Losanna | Abitazione Privata
Team members: Doutaz Architecture SA
2019 | Italia | Finale Ligure | Hotel Cynthia
Team members: Chiara Peghini - Davide Travaglino
2019 | Italia | Robecco sul Naviglio | Cascina Bessana
Team members: Architetto Luca Bergo
2019 | Italia | Fidenza | Centro di Cultura Europea Sigerico | Ex Collegio dei Gesuiti
Team members: Canali Associati - Del Boca Partners
2019 | Cina | Hong Kong | Chi Lin Nunnery | The Main Hall
Team members: Formandi srl
2019 | Italia | Roma | Trastevere | Hotel & SPA La Cisterna
Team members: Macall srl
2019 | Svizzera | Ginevra | Cattedrale di Saint-Pierre
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2019 | Italia | Finale Ligure | Hotel Cynthia
Team members: Chiara Peghini - Davide Travaglino
2018 | Italia | Milano | Abitazione privata
Team members: Andrea Cozzi
2018 | Svizzera | Ginevra | Centro Internazionale Congressi Ginevra
Team members: GM Architects Associès
2018 | Italia | Milano | Museo Privato Istituto Emilio e Scilla Isgrò
Team members: Emilio Isgrò
2018 | Italia | Milano | Fondazione Luigi Rovati
Team members: Mario Cucinella Architects – Goppion spa design
2018 | Cina | Hong Kong | Chi Lin Nunnery | Pagoda Buddista
Team members: Formandi srl
2018 | Italia | Milano | Via Cino Del Duca | Ufficio privato
Team members: Architetto Maria Olgiati
2018 | Apparecchio di illuminazione | T-Line LED
Team members: Francesco Schiavella
2017 | Apparecchio di illuminazione | Mitic
Team members: Riccardo Follaro - Francesco Idini - G.R.A.M. snc di Antonio e Maurizio Rosamilia
2017 | Emirati Arabi | Abu Dhabi | National Oil Company
Team members: Savi srl
2017 | Italia | Colleferro | Miticauto Showroom
Team members: Riccardo Follaro - Francesco Idini - G.R.A.M. snc di Antonio e Maurizio Rosamilia
2017 | Italia | Milano | Abitazione privata
Team members: Architetto Elena Borghi
2017 | Italia | San Pellegrino | San Pellegrino Headquarter
Team members: Bjarke Ingels Group - Arup - Atelier Verticale Architetti
2017 | Svizzera | Ginevra | Cattedrale di Saint-Pierre
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2017 | Italia | Viboldone | Abbazia di Viboldone
Team members: Architetto Elisabetta Michelini
2016 | Emirati Arabi | Dubai | Abitazione privata
Team members: Studio D.A.
2016 | Svizzera | Ginevra | Conservatorio di Musica
Team members: GM Architectes Associés
2016 | Svizzera | Losanna | ECA Headquarter
Team members: Architram Architects
2016 | Italia | Milano | Palazzo reale | Gallerie d'Italia | Casa del Manzoni | Mostra Isgrò
Team members: Mondadori Electa - Emilio Isgrò
2016 | Svizzera | Friburgo | Sala del Gran Consiglio
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2016 | Svizzera | Briga | Piazza della Stazione
Team members: Pedrazzini Guidotti Engineers
2016 | Svizzera | Ursy | Complesso scolastico
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2015 | Italia | Bergamo | Percorsi di luce EXPO 2015
Team members: Alessandro Riva Engineer
2015 | Italia | San Donato | SNAM Headquarter
Team members: Morphosis Architects - S.C.E. Project
2015 | Italia | Milano | Area Portello
Team members: Gino Valle Architetti - Cino Zucchi Architetti - Architetto Guido Canali - LAND srl
2015 | Apparecchio di illuminazione | Tarsius
Team members: Platek Architectural Lighting
2015 | Italia | Milano | Abitazione privata | Cascata di luce
Team members: Architetto Erna Corbetta
2015 | Turchia | Istanbul | Mecidiyekoy - Liqueur and Cognac Factory
Team members: Emre Arolat Architects
2015 | Italia | Pistoia | Cappella della villa di Celle
Team members: Chiara Baldacci
2014 | Turchia | Antakya | Museum Hotel
Team members: Emre Arolat Architects - Studio Lighting Design
2014 | Italia | Venezia | Palazzo Papadopoli | Aman Resorts
Team members: Gathy Denniston Architects - R&S Engineering - Dr. Group
2014 | Italia | San Donato | ENI Headquarter
Team members: Morphosis Architects - S.C.E. Project
2014 | Svizzera | Stabio | Abitazione privata
Team members: Architetto Ferruccio Robbiani
2014 | Svizzera | Friburgo | CFF de St Leonard
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2013 | Turchia | Istanbul | Moschea Sancaklar
Team members: Emre Arolat Architects
2013 | Italia | Mantova | Palazzo Te | Museo Civico
Team members: iGuzzini Lighting
2013 | Italia | Milano | Orto Botanico di Brera
Team members: INTERNI - Architetto Matteo Vercelloni
2013 | Italia | Trento | MUSE | Museo della Scienza
Team members: Renzo Piano Building Workshop - MTSN - IURE
2013 | Svizzera | Cossonay | Complesso scolastico
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2013 | Italia | Milano | Palazzo della Triennale | Mostra Gae Aulenti
Team members: Gae Aulenti Associati
2013 | Svizzera | Lugano | Edifici Ex-Chiattone
Team members: Architetto Ferruccio Robbiani
2013 | Italia | Milano | Palazzo della Triennale | Mostra Pierluigi Ghianda
Team members: Pierluigi Ghianda - Studiolabo
2013 | Iran | Ahvaz | Bridges Lighting
Team members: MLD 360 - iGuzzini Lighting
2013 | Italia | Milano | Via Cappuccio | Abitazione privata
Team members: Gae Aulenti Associati
2013 | Principato di Monaco | Monaco | Ufficio privato
Team members: Architetto Erna Corbetta
2013 | Principato di Monaco | Monaco | Abitazione privata
Team members: Architetto Erna Corbetta
2013 | Arabia Saudita | Riyadh | ITC
Team members: Gruppo Industriale Tosoni spa
2013 | Italia | Milano | Via Cino del Duca | Abitazione privata
Team members: Gae Aulenti Associati
2012 | Italia | Roma | Fori Imperiali
Team members: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
2012 | Italia | Palermo | Palazzo Branciforte
Team members: Gae Aulenti Associati
2012 | Italia | Paderno Dugnano | Biblioteca comunale Tilane
Team members: Gae Aulenti Associati
2012 | Italia | Como | Ex Chiesa St. Francis | Mostra Silvano Bulgari
Team members: IBT Lighting
2012 | Ungheria | Budapest | Palazzo Klotild
Team members: Architetto Mattioli
2012 | Italia | Alessandria | Palazzo Vetus
Team members: Gae Aulenti Associati
2012 | Italia | Perugia | Aeroporto San Francesco D'Assisi
Team members: Gae Aulenti Associati
2012 | Italia | Arona | Villa Tonsi
Team members: IBT Lighting
2011 | Italia | Fossò | Stabilimento Calzaturificio Iris
Team members: CLS Architects
2011 | Italia | Roma | Palazzo Venezia
Team members: Soprintendenza SPSAE e Polo Museale della Città di Roma
2011 | Italia | Roma | Palazzo Barberini
Team members: Soprintendenza SPSAE e Polo Museale della Città di Roma
2011 | Italia | Milano | Palazzo reale | Mostra Artemisia Gentileschi
Team members: Volume srl
2011 | Italia | Milano | Expo 2015 | Lighting Masterplan
Team members: EXPO 2015 spa
2011 | Italia | Milano | Jil Sander Showroom
Team members: CLS Architects
2011 | Turchia | Bodrum Vicem | Luxury Compound
Team members: Emre Arolat Architects
2011 | Yacht | Imbarcazione da regata | Mandrake
Team members: Gae Aulenti Associati - Adriasail
2011 | Turchia | Istanbul | TBWA Advertising Agency
Team members: Studio Lighting Design
2011 | Italia | Merate | Abitazione privata
Team members: Archilabo
2010 | Italia | Milano | Pierluigi Ghianda | Libreria
Team members: Bottega Ghianda
2010 | Italia | Modena | Centro Culturale Sant'Agostino
Team members: Gae Aulenti Associati
2010 | Italia | Roma | Planetario | Terme di Diocleziano
Team members: Architetto Alessandro Grassia
2010 | Messico | Veracruz | Fortezza di San Juan de Ulua
Team members: Gustavo Aviles Architect - Lighteam
2010 | Italia | Roma | Terme di Diocleziano | I Segreti del Cielo | Mostra Cascella
Team members: Architetto Alessandro Grassia
2010 | Iran | Teheran | Grand Hotel Azadi
Team members: MLD 360
2010 | Italia | Como | Abitazione privata
Team members: Architetti Apostoli & Rigamonti
2009 | Italia | Bogogno | Golf Club
Team members: Architetto Carlo Lamperti
2009 | Marocco | Marrakech | Tourist Residential Settlement
Team members: Caputo Partnership
2009 | Italia | Roma | Ara Pacis | Mostra Fotografica Magnum
Team members: Fabertechnica sas
2009 | Yacht | Mangusta 130 | MAO
Team members: Architetto Erna Corbetta
2009 | Italia | Ferrara | Palazzo Schifanoia | Sala dei Mesi
Team members: iGuzzini Lighting
2009 | Spagna | Barcellona | Aeroporto di El Prat
Team members: Ricardo Bofill Architects
2009 | Italia | Milano | Via Dante | Showroom
Team members: Architetto La Scala
2009 | Italia | Milano | Largo Corsia dei Servi
Team members: Studio Zoppini
2009 | Africa | Angola | SKY Residence II e SKY Business
Team members: Manuel Salgado Architects
2009 | Italia | Forlì | Santa Sofia | Complesso teatrale "Mentore"
Team members: Gae Aulenti Associati
2008 | Italia | Milano | Chiesa di Santa Maria Rossa
Team members: Fontana Arte Lighting
2008 | Albania | Tirana | Museo Mezuraj
Team members: Mezuraj Museum
2008 | Svizzera | Bironico | Chiesa St. Martin e St. John Church
Team members: Architetto Renzo Richina
2008 | USA | Chicago | Gansevoort Hotel
Team members: Ricardo Bofill Architects
2008 | Italia | Venezia | Danieli Hotel
Team members: Intertecno Ingegneria e Project Management
2008 | Svizzera | Comano | RSI | Italian Radio Television Switzerland
Team members: Architetto Ferruccio Robbiani
2008 | Svizzera | Friburgo | Chiesa di St. Pierre
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2008 | Russia | San Pietroburgo | Palazzo Konstantinovsk
Team members: Ricardo Bofill Architects
2008 | Apparecchio di illuminazione stradale LED | Raff IBT Group
Team members: Architetto Macchi Cassia
2008 | Apparecchio di illuminazione | Loro Piana | Light Shed iGuzzini | Esecuzione speciale
Team members: iGuzzini Lighting
2007 | Italia | Pordenone | Chiesa Santissima Trinità
Team members: Architetto Franco Raggi
2007 | Svizzera | Sant Moritz | Abitazione privata
Team members: Gae Aulenti Associati
2007 | Italia | Pordenone | Campanile San Marco
Team members: Architetto Franco Raggi
2007 | Apparecchio di illuminazione | Omikron | Palio
Team members: Omikron Design Production
2007 | Svizzera | Comano | Ristorante RTSI
Team members: Architetto Ferruccio Robbiani
2007 | Italia | Imola | Observance
Team members: Gae Aulenti Associati
2007 | Cina | Shanghai | Loro Piana Showroom
Team members: Architetto Misa Poggi
2006 | France | Pays d’Aix | The Pays d’Aix Theatre
Team members: Gregotti Architetti Associati
2006 | Italia | Monza | Galleria Commerciale
Team members: Ongaro Progetti
2006 | Italia | Milano | Home Textile Emporium
Team members: Architetto Ferrari
2006 | Svizzera | Friburgo | Sala del Gran Consiglio | Apparecchio speciale
Team members: Ruffieux-Chehab Architects
2006 | Italia | San Benedetto Po | Monastero di San Benedetto in Polirone
Team members: Architetto Maffei
2006 | Spagna | Madrid | Abitazione privata
Team members: Studio A-cero