I Grandi Maestri
Luce e Architettura e altro ancora
Questa sezione è dedicata al design e alla storia dell'architettura. Cercheremo con l'analisi storica di capire i bisogni attuali e quali saranno gli obiettivi futuri. Parleremo dei concorsi, del rapporto luce e architettura, della storia dei light designer italiani, della storia del design italiano, delle porte di accesso al mercato del lavoro, delle associazioni di settore e dell'indotto reale dietro le multinazionali produttrici di lampade, delle normative, dell’architettura e di tutti i settori che ruotano attorno alla luce. Cercheremo di analizzare come sono cambiati i modi di abitare, e come hanno influenzato, il modo di concepire luce e architettura.


Come ci insegna Bruno Munari è importante mantenere sempre attiva la nostra curiosità, un buon progettista non deve essere preparato solo sull’argomento che gli compete ma, come sosteneva Vico Magistretti, deve possedere un ricco bagaglio culturale (arte, musica, letteratura, filosofia, storia, etc) poiché luce e architettura non sono un mondo a sé, ma interagiscono con tutto quello che gli gravita attorno. La scoperta della realtà, per i bambini avviene attraverso il gioco, per mezzo dell’esplorazione e della sperimentazione imparano e memorizzano. Dovremmo ritrovare anche noi la capacità di stupirci ed entrare nell’ottica che non c’è niente di assoluto e definitivo, per riscoprire così lo stupore perduto: senso di meraviglia, incredulità, provocato da qualcosa di inatteso. Buona lettura e sentiti libero di lasciare commenti.