Emilio Isgrò, pittore e poeta, è uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti e prestigiosi a livello internazionale. L’artista afferma: “È un problema antropologico e filosofico: potrà sopravvivere la parola? Potrà sopravvivere l’immagine? O tutto è destinato a diventare virtuale? Cancello la parola per salvarla: è una forma di igiene mentale del linguaggio che non nega il testo: ma lo esalta, attirando l’attenzione su ciò che c’era prima.” Non ci sono solo le cancellature. Ci sono anche le formiche in alcune installazioni, “L’insetto più globale che ci sia, rappresenta lo scorrere del tempo, ma anche l’operosità umana. Palazzo Reale ospiterà una selezione di lavori storici ricca di oltre 200 opere tra libri cancellati, quadri e installazioni.
Una Grande antologia esposta in tre prestigiose location è il tributo che Milano ha riservato a Emilio Isgrò, un artista che ha donato la sua vita alla ricerca di un linguaggio originale e alla creazione di uno stile unico. Il progetto di illuminazione ha seguito le indicazioni del curatore Marco Bazzini.
Committente:
Piero Castiglioni
Collaborazioni:
Mondadori Electa
Marco Bazzini
Emilio Isgrò
Foto Courtesy:
Piero Castiglioni
Anno:
2016
Altri Progetti
La costante ricerca dell'innovazione e il continuo dialogo per soddisfare le esigenze dei clienti si traducono in uno studio illuminotecnico continuo. In questa sezione sono presenti tutti i progetti di recente realizzazione e i progetti in corso di elaborazione.